Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia.Situazione: il sistema nuvoloso tende a stazionare sul nostro paese determinando condizioni di tempo perturbato su gran parte delle nostre regioni, specie su quelle meridionali, dove le piogge risultano localmente a carattere temporalesco e di forte intensita’. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: cielo molto nuvoloso o coperto, specie sulle regioni orientali, con associate precipitazioni diffuse, anche di tipo temporalesco su Romagna e basso Veneto, localmente di forte intensita’ nelle prime ore del giorno sul settore costiero, mentre sulle restanti zone del Settentrione fenomenologia meno frequente. Nel corso delle ore pomeridiane le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi nella zona della Pianura padana, mentre tenderanno ad attenuarsi su Friuli-Venezia Giulia, alto Veneto, Liguria di levante e Valle d’Aosta.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ estesa sul versante Adriatico, sulla Toscana, su Umbria e Sardegna con associate precipitazioni, localmente a carattere temporalesco, specie sulle aree settentrionali dell’isola e sul settore costiero delle Marche. Cielo parzialmente nuvoloso con locali schiarite sulle restanti Aree del centro, con nuvolosita’ in aumento nel corso della giornata, nuvolosita’ alla quale si assoceranno piogge a carattere di rovescio e/o temporale sul versante costiero laziale. Sud e Sicilia: cielo in genere coperto sul versante ionico e su quello Adriatico con precipitazioni, localmente di forte intensita’ ed a carattere temporalesco, sulla Puglia, specie la zona salentina. Sulle restanti aree del sud cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite sulla Sicilia. Nel corso del pomeriggio le nubi tenderanno ad aumentare sulla Campania con precipitazioni a fine giornata sulle zone costiere e Con contemporaneo aumento della nuvolosita’ medio-alta sulla Sicilia e sulla Calabria. Temperature: minime in diminuzione su Lazio, parte della Campania e sulla Sicilia, in lieve aumento in Pianura padana e sulla Puglia, stazionarie sul resto del Paese. Massime in lieve generale aumento al centro-sud, in diminuzione sulla pianura veneta e sulla Romagna, stazionarie sul resto del nord. Venti: moderati meridionali su zone ioniche e del basso Adriatico con rinforzi sulla Puglia. Moderati settentrionali sulla Sardegna, regioni del nord-est e sulle Marche con rinforzi su quest’ultima, tendenti a ruotare da est sull’alto Adriatico. Mediamente deboli meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali. Deboli mediamente orientali in Pianura padana. Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e l’Adriatico centro-meridionale; da mossi a molto mossi l’Adriatico settentrionale, mare e Canale di Sardegna. Da poco mossi a mossi i restanti bacini.


Nessun commento:
Posta un commento